La sindrome di Klinefelter: - NON è ermafroditismo: il corpo della persona con la sindrome di Klinefelter presenta tutti i connotati maschili. Non sono presenti genitali femminili. Nel 30% dei casi può essere presente ginecomastia (sviluppo del seno) ma ciò è causato da uno squilibrio ormonale che subentra a partire dalla pubertà, non è congenito e non è classificabile come ermafroditismo. - NON è un disturbo dell'identità di genere: la persona ha nella maggior parte dei casi una...
La sindrome di Klinefelter porta con sé vissuti emotivi ed esperienze di vita che influenzano la storia del soggetto ed il suo mondo interiore. Secondo alcune ricerche si osserverebbe una più elevata incidenza di disturbi dell’umore ed in particolare della depressione. Uno studio specifico condotto nel 2011 su 310 soggetti con SK di età compresa tra 14 e 75 anni ha evidenziato che il 68,8% dei partecipanti riportava livelli clinicamente significativi di sintomi depressivi. Le possibili...