Klinefelter & Psicologia · 17. aprile 2019
La sindrome di Klinefelter: - NON è ermafroditismo: il corpo della persona con la sindrome di Klinefelter presenta tutti i connotati maschili. Non sono presenti genitali femminili. Nel 30% dei casi può essere presente ginecomastia (sviluppo del seno) ma ciò è causato da uno squilibrio ormonale che subentra a partire dalla pubertà, non è congenito e non è classificabile come ermafroditismo. - NON è un disturbo dell'identità di genere: la persona ha nella maggior parte dei casi una...
Klinefelter & Psicologia · 13. aprile 2019
La sindrome di Klinefelter porta con sé vissuti emotivi ed esperienze di vita che influenzano la storia del soggetto ed il suo mondo interiore. Secondo alcune ricerche si osserverebbe una più elevata incidenza di disturbi dell’umore ed in particolare della depressione. Uno studio specifico condotto nel 2011 su 310 soggetti con SK di età compresa tra 14 e 75 anni ha evidenziato che il 68,8% dei partecipanti riportava livelli clinicamente significativi di sintomi depressivi. Le possibili...
Klinefelter & Psicologia · 09. aprile 2019
Una donna ed un uomo aspettano un bambino. Svolgono i primi esami di routine, alcuni risultati richiedono un approfondimento e scoprono di aver concepito un bambino con la sindrome di Klinefelter. La notizia è un colpo allo stomaco ed al cuore, non sanno cosa sia questa sindrome e si rivolgono al ginecologo, al genetista o al professionista che gli ha dato la diagnosi cercando di comprendere di cosa si stia parlando. Ed ecco che questi non conosce la risposta a molte delle loro domande e...
Klinefelter & Psicologia · 05. aprile 2019
Nel corso della mia esperienza professionale ed umana mi sono accorta che è possibile individuare alcune emozioni che talvolta chi ha la sindrome di Klinefelter sperimenta più frequentemente. Approfondiamone qualcuna.
Klinefelter & Psicologia · 02. aprile 2019
La sindrome di Klinefelter influenza i rapporti con la famiglia, gli amici e le relazioni sentimentali?
Klinefelter & Psicologia · 02. aprile 2019
E' sempre opportuno che la persona con la sindrome di Klinefelter svolga controlli medici periodici molto importanti ai fini del proprio benessere. Tuttavia ciò può generare ansie e preoccupazioni, vissuti di vergogna o bassa stima di sé. Al fine di vivere questi controlli serenamente hanno un ruolo importante la capacità del medico di essere empatico e comprensivo emotivamente e, se si tratta di un bambino o adolescente, la figura dei genitori ed il loro comportamento.