Letture consigliate

Una personale selezione di alcune delle più interessanti letture riguardanti il mondo della psicologia in generale e della psicologia analitica in particolare.

Buona lettura anche a voi! 

Ricordi, sogni, riflessioni

Questo libro racconta l'infanzia di Jung (padre della psicologia analitica), la sua vita personale ricca di conflitti interiori e di solitudine, nonché i suoi tentativi di esplorazione della psiche umana. Jung lo definisce nelle sue parti più difficili come una forma di autoanalisi.

A ciascuno il suo cervello

Cosa accadrebbe se, secondo quanto già auspicato da Freud, la psicoanalisi potesse trovare conferma nelle neuroscienze? F.Ansermet e P.Magistretti propongono in questo saggio l'incontro originale tra due discipline spesso presentate come antagoniste.

Puer aeternus

Un libro di J.Hillman sul tradimento e a favore del tradimento inteso come parte integrante della vita ed importante occasione di crescita.

Tutti tradiamo e siamo traditi innumerevoli volte nella vita. Come reagisce l'uomo di fronte alla ferita che il tradimento porta con sè?


Enkelados

Rivista Mediterranea di Psicologia Analitica del C.I.P.A. Meridionale, edita a Palermo da Nuova Ipsa Editore.

Gli invidiosi

Nel libro di Alberoni l'invidia viene presentata come la manifestazione della solitudine dell'individuo, della perdita di un rapporto autentico con gli altri: solo ritrovando questo rapporto la persona invidiosa potrà guarire dalla sua sofferenza.

Pragmatica della comunicazione umana

Watzlawick individua nelle modalità di comunicazione patologica la causa delle interazioni problematiche con gli altri e con sé stessi. Il testo analizza tutte le problematiche derivanti da una scorretta comunicazione.