Dott.ssa Gabriella Marventano

Psicologa Psicoterapeuta a orientamento junghiano. 
 
Attività attuali
  • Psicologa Psicoterapeuta presso studio privato.
Servizi erogati:
- colloqui di psicoterapia individuali finalizzati al trattamento di disturbi d'ansia (attacchi di panico, fobie, idee ossessive), disturbi psicosomatici, depressione, disturbo dell'identità di genere, disturbi alimentari;

- colloqui di sostegno psicologico finalizzati all'elaborazione del lutto, del trauma e della separazione coniugale;

- colloqui di sostegno psicologico per pazienti con Sindrome di Klinefelter o con malattie genetiche, rare e oncologiche ed i familiari; 


- consulenze psicodiagnostiche in qualità di Consulente Tecnico di Parte in ambito forense ed in ambito clinico, in caso ad esempio di operazioni di chirurgia bariatrica o altri interventi per i quali è richiesta una valutazione psicologica.


- colloqui di coppia finalizzati al trattamento di problematiche relazionali e comunicative.

Studi
  • Costantemente impegnata in attività di aggiornamento mediante partecipazione a convegni, seminari e corsi allo scopo di mantenere una formazione professionale continua.
  • 2015- 2019 Scuola di Psicoterapia a orientamento junghiano presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica per l'Italia Meridionale.
  • 2016 Corso di formazione - Facilitatore della Comunicazione in gruppi di  Auto Mutuo Aiuto.
  • 2012-2013  Master biennale in Psicodiagnostica clinica e forense
  • 2011 Laurea specialistica in Psicologia presso L'Università degli Studi di Catania con voto 110/110 e lode discutendo la tesi "Stress e cancro. Aspetti neuropsicologici". 

Esperienze lavorative pregresse


Psicologo presso:

  • Comunità Terapeutica Assistita Belvedere, Zafferana Etnea;

  • Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Catania;
  • Centro di riabilitazione Villa Angela, San Giovanni La Punta;
  • Azienda Ospedaliera Ferrarotto-Vittorio Emanuele-S.Bambino, Catania.

Contributi ai convegni


  •    02-06/09/2015      Art and Psyche in Sicily, Layers and Liminality. The universality of the Art: prevention, health education and rehabilitation – Siracusa. Partecipazione in qualità di relatore con il contributo: "Photography as archeology of the soul in the therapeutic setting"/ "La fotografia come archeologia dell ‘anima nel setting terapeutico".