Le sedute di psicoterapia sono finalizzate a individuare le cause dei sintomi ed il loro significato psicologico. Il corpo, attraverso mal di pancia o attacchi di panico, comunica al posto della bocca. Cos'è che cerca di dire?
Le sedute di psicoterapia hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita affettiva, lavorativa e relazionale della persona e dei familiari.
Il sostegno psicologico è finalizzato ad aiutare la persona ad elaborare il proprio vissuto di sofferenza e poter affrontare la vita con maggiore serenità.
Le sedute di psicoterapia hanno lo scopo di comprendere le cause psicologiche della dipendenza, per poter così intraprendere un percorso di disintossicazione e/o di interruzione e di miglioramento della qualità della vita.
Le sedute di psicoterapia sono finalizzate a consapevolizzare le dinamiche psicologiche che causano sofferenza e avviare un percorso verso la propria autenticità, nel rispetto profondo del proprio essere.
Le sedute di psicoterapia hanno l'obiettivo di condurre alla conoscenza delle dinamiche consce ed inconsce che generano i sintomi depressivi, per elaborarle e poterle superare.
Il percorso di psicoterapia è finalizzato a comprendere il vissuto profondo di sofferenza di cui la persona è portatrice e che si nasconde dietro ai disturbi alimentari.
I colloqui di sostegno psicologico hanno lo scopo di migliorare la comunicazione di coppia, la capacità di comprendere l'altro emotivamente e individuare una modalità di gestione dei conflitti più efficace.
Attraverso un percorso di acquisizione di consapevolezza di sé finalizzato a capire i propri comportamenti,atteggiamenti e pensieri, le proprie scelte e le proprie emozioni.
In sintesi, a rispondere alla domanda: "Chi sono io?"
Somministrazione di test psicologici e stesura di relativa relazione psicodiagnostica per scopi clinici o giuridici.
Quando può essere utile:
- quando in ambito peritale viene richiesta una consulenza di parte;
- in caso di un futuro intervento di chirurgia bariatrica;
- in qualunque caso si necessiti di un documento che attesti la valutazione di dimensioni psicologiche.
I colloqui hanno lo scopo di elaborare i vissuti legati alla convivenza con la diagnosi di Sindrome di Klinefelter e con tutte le conseguenze che essa comporta nella vita psichica, relazionale e
lavorativa. Il sostegno può essere indirizzato alla persona, alla coppia ed alla famiglia.
"Non ha molta importanza cosa avete pensato, creduto, sentito o fatto in precedenza.
Questo è un nuovo giorno."
(Cheri Hubert)
Da oggi tutto può cambiare.