Quando e perché chiamare?
E' opportuno dire che ognuno ha i propri tempi e le proprie motivazioni.
C'è chi chiama quando ha provato in tutti i modi a risolvere le problematiche da solo, ma tali tentativi non sono risultati efficaci, oppure c'è chi chiama quando intuisce che il momento che sta per affrontare sarà ricco di difficoltà e vede lo psicologo come fonte di sostegno: è il caso, ad esempio, di chi sta avviando una separazione coniugale, di chi andrà incontro ad un'operazione chirurgica importante, o, ancora, ad esempio, di chi vuole affrontare una scelta di vita con consapevolezza.
Le motivazioni possono essere tantissime (ansie, attacchi di panico, traumi, idee ossessive, problemi di coppia, comportamenti impulsivi, ecc...), alla base di
ognuna c'è però un malessere, una sofferenza, un blocco che appare difficile da superare, un bisogno di ascolto, ma anche il desiderio di dare un senso, comprendere ciò che è accaduto in
passato e ciò che accade nel presente, orientandosi verso un cambiamento.
A volte può accadere, inoltre, che a chiamare non sia il portatore stesso di questo malessere ma un familiare che non sa come affrontare la situazione e cerca chiarimenti e
sostegno.
Studio di Psicologia, Dott.ssa G.Marventano
Si riceve presso le sedi di:
- San Giovanni La Punta
- Carlentini (Santuzzi)
Tel: 3337975569
E-mail: gabriellamarventano@yahoo.it
"Non ha molta importanza cosa avete pensato, creduto, sentito o fatto in precedenza.
Questo è un nuovo giorno."
(Cheri Hubert)
Da oggi tutto può cambiare.