· 

Klinefelter e depressione

La sindrome di Klinefelter porta con sé vissuti emotivi ed esperienze di vita che influenzano la storia del soggetto ed il suo mondo interiore.

Secondo alcune ricerche si osserverebbe una più elevata incidenza di disturbi dell’umore ed in particolare della depressione. Uno studio specifico condotto nel 2011 su 310 soggetti con SK di età compresa tra 14 e 75 anni ha evidenziato che il 68,8% dei partecipanti riportava livelli clinicamente significativi di sintomi depressivi. Le possibili cause individuate sono state: l'uso di strategie di coping   incentrate   sulle   emozioni,  la percezione   di   essere stigmatizzati, le conseguenze negative correlate alla sindrome e l’importanza del desiderio di avere figli in futuro (Turriff A. et al., 2011). 

E’ significativo sottolineare che talvolta la depressione può essere correlata alla componente ormonale ed alla condizione di ipogonadismo: è stato osservato infatti anche che la somministrazione di testosterone in maniera continuativa può in alcuni casi migliorare la stabilità dell’umore e lo stato depressivo. 

Tuttavia la depressione rimane una problematica importante correlata alla sindrome di Klinefelter e ci parla di quanto sia fondamentale il sostegno psicologico.

Occorre sottolineare che un bambino con la sindrome non necessariamente svilupperà una problematica depressiva e che non è la sindrome in sé a generarla quanto piuttosto le modalità e consapevolezze con cui il bambino, poi ragazzo ed adulto, affronterà la vita e le sue difficoltà. Ciò ci permette di prevenire l'insorgenza di disturbi depressivi mediante il supporto psicologico fin da bambini, oppure di curare la depressione mediante percorsi di psicoterapia in età adolescenziale e adulta, fermo restando che periodi depressivi nella vita possono essere fisiologici e passeggeri. Quando persistono per lungo tempo e influenzano negativamente la quotidianità in maniera marcata occorre fare particolarmente attenzione e darsi una nuova possibilità di una vita più soddisfacente chiedendo un aiuto ai professionisti della psiche.

Scrivi commento

Commenti: 0