Il termine "psicologia" deriva dal greco psyché= spirito, anima, e da logos= discorso, studio.

Letteralmente la Psicologia è quindi lo studio dello spirito o dell'anima.

Nella lingua greca, inoltre, il termine psyché veniva usato anche per indicare la farfalla, creatura che subisce una metamorfosi trasformandosi da crisalide in creatura alata, simboleggiando così i momenti di passaggio e di crescita della vita: in un'ottica simbolica non è dunque sbagliato dire di essere tutti delle farfalle in continua evoluzione!

 

Le sedute da uno psicologo, in quanto sedute con uno "scienziato dell'Anima", sono un momento sacro di Ascolto di Sé e per Sé.

Non c'è alcun dubbio che a volte può essere estremamente difficile decidere di ascoltarsi e di mettersi a nudo di fronte all'altro. Bisogna però sempre ricordare che ogni seduta è un tempo dedicato a sé stessi ed ogni incontro con lo psicologo è un incontro con il proprio inconscio. 

E se è vero che ciò spaventa...

...E' altrettanto vero che ciò guarisce.

 

 

Dott.ssa Gabriella Marventano

  


Quando e perchè chiamare

Cosa accade dentro la stanza d'analisi

Conoscere la psiche: letture utili